Disponibile
€ 18,80 -20% |
Disponibile
€ 2,25 -0% |
Disponibilità limitata
€ 15,43 -10% |
![]() | ||
![]() |
Il colesterolo è una sostanza indispensabile al nostro organismo: allora perché tanto allarme intorno al colesterolo? Perché è ormai scientificamente provato che una concentrazione elevata di colesterolo nel sangue risulta essere dannosa per la funzionalità del cuore e dei vasi arteriosi e quindi costituisce un fattore di rischio per l'insorgenza dell'arteriosclerosi, una malattia che colpisce le arterie.
Il colesterolo viene trasportato all'interno dei vasi legato alle lipoproteine HDL ad alta densità e alle proteine LDL a bassa densità.
L'HDL è la forma "buona", che riduce il rischio di malattie cardiovascolari, perché è in grado di rimuovere il colesterolo: è considerato lo " spazzino " del sangue.
L'LDL è la forma "cattiva", perché tende a lasciare il colesterolo sulle pareti, formando depositi.
Valori normali
Sono ritenuti normali valori di colesterolo totale inferiori a 200 mg/di e di colesterolo LDL inferiori a 130 mg/c11.
Sono invece ritenuti valori limite per it colesterolo totale quelli compresi tra 200 e 239 mg/di e per colesterolo LDL tra 130 e 159 mg/dl.
Valori superiori sono definiti alti e si associano a un aumento delle probability di sviluppare una cardiopatia ischemica o una malattia cerebrovascolare.Per quanto riguarda it colesterolo HDL, rientrano nella norma livelli tra 40 e 50 mg/di nell'uomo e 50 e 60 mg/di nella donna.
In particolare livelli di colesterolo HDL maggiori di 60 mg/dl Sono considerati protettivi per cuore e arterie, mentre valori inferiori a 45 mg/di sono un fattore di rischio per I'infarto miocardico e le vasculopatie cerebrali.
II colesterolo HDL e diminuito nel diabete mellito, nelle malattie renali e in quelle del fegato.